Questo Componente mostra la maschera di visualizzazione di un profilo.
Il seguente codice mostra come costruire la maschera passandole dei parametri ed ottenerne l'istanza per invocare successivamente dei metodi;
<div id="container"></div> <script> // costruisco la maschera $('#container').dmProfileView({ ...oggetto contenente i parametri... }); // ottengo l'istanza della maschera let mask = $('#container').dmProfileView('instance'); ... // in un secondo momento, ad esempio rispondendo ad un evento, chiamo un metodo della maschera mask.close(); </script>
Consente di iniettare nella maschera dei template da utilizzare nei CustomItem.
Ogni oggetto CustomTemplateOptions deve definire le seguenti due proprietà:
Indica in quale ordine devono essere caricate le griglie di Dynamic Associations.
Se questo parametro non è specificato, allora le griglie vengono caricate nell'ordine in cui compaiono nel design della maschera.
Questo parametro deve essere valorizzato con una stringa contenente degli ExternalId di DynamicAssociations concatenati con il carattere ';'.
L'ordine con cui le DynAss compaiono in questo parametro sarà l'ordine con cui vengono caricati i dati.
Questo parametro, utilizzato in accoppiata con loadOnlyVisibleFields, consente di richiedere esplicitamente il caricamento di alcuni campi aggiuntivi, nel caso in cui siano presenti degli script custom che ne hanno necessità. Il valore di questo campo è un array di stringhe che rappresentano gli ExternalId dei campi aggiuntivi da caricare.
Questo parametro, utilizzato in accoppiata con loadOnlyVisibleFields, consente di richiedere esplicitamente il caricamento di alcuni campi aggiuntivi, nel caso in cui siano presenti degli script custom che ne hanno necessità. Il valore di questo campo è un array di interi che rappresentano gli Id dei campi aggiuntivi da caricare.
Indica delle opzioni per modificare il valore, l'apparenza o il comportamento dei campi.
Ogni oggetto FieldOptions può definire le seguenti proprietà:
Consente di impostare il parametro UserId passato alle griglie di Dynamic Association costruite in maschera.
Consente di forzare la lingua utilizzata per la scelta dei language labels dei campi.
Consente di forzare la lingua utilizzata per la scelta dei language labels dei campi.
Prevalorizza il campo di sistema Language del profilo. Utilizzabile solamente se la classe corrente ha il flag ManageContentByLanguage.
Prevalorizza il campo di sistema Language del profilo. Utilizzabile solamente se la classe corrente ha il flag ManageContentByLanguage.
Consente di impostare il parametro LoadLayout passato alle griglie di Dynamic Association costruite in maschera.
Indica che il caricamento dei dati del profilo deve essere ottimizzato,
ovvero devono essere caricati solamente i dati dei campi aggiuntivi strettamente necessari al funzionamento della maschera
(campi visualizzati in pagina, campi di filtro per combo a cascata, campi per il calcolo delle formule, ...).
É inoltre possibile richiedere esplicitamente il caricamento di altri campi tramite i parametri
fieldIdsToLoad e fieldExternalIdsToLoad.
Indica che le griglie di Dynamic Association devono essere caricate e costruite solamente quando diventano effettivamente visibili, ovvero quando tutti i tab che le contengono sono stati selezionati.
Questa impostazione riduce il numero di query eseguite sul database a discapito della reattività percepita dall'utente,
perchè le griglie non caricheranno più i dati in background all'apertura della maschera ma li caricheranno invece quando il tab che li contiene viene selezionato.
Indica l'ExternalId della maschera aggiuntiva da utilizzare.
Indica in quale posizione della maschera deve essere mostrato il pannello delle Object Info.
Questo parametro ha effetto solamente se showObjectInfo ha valore "true".
Questo evento viene invocato quando la maschera ha terminato di costruire il proprio contenuto. Da questo momento in poi la maschera è pronta all'utilizzo, ed è concesso accedere a tutte le sue API.
Al callback viene passato un oggetto con le seguenti proprietà:
Questo evento viene invocato quando viene cliccato un Custom Button.
Al callback viene passato un oggetto con le seguenti proprietà:
Questo evento viene invocato quando si verifica un'eccezione nel funzionamento della maschera, ad esempio nel caricamento della maschera o nel salvataggio del profilo.
Questo evento è cancellabile: ritornando il valore "false" dal callback è possibile bloccare il comportamento di default del componente, ovvero la visualizzazione di un alert di errore.
Al callback viene passato un oggetto con le seguenti proprietà:
Questo evento viene invocato quando viene lanciato un messaggio nel sistema di messaggi della maschera.
È possibile utilizzare il sistema dei messaggi per consentire ai Custom Item di comunicare tra di loro oppure con EZ. Tramite questo evento anche del codice custom può intercettare i messaggi lanciati dei Custom Item.
Al callback viene passato un oggetto con le seguenti proprietà:
Se il parametro ha valore "true" allora la maschera verrà mostrata in un popup.
Se il parametro ha valore "false" allora la maschera verrà costruita all'interno del contenitore indicato dal contesto jQuery.
Consente di personalizzare la dimensione, posizione e comportamento del popup all'interno del quale la maschera verrà visualizzata. Questo parametro ha effetto solamente se popup ha valore "true".
Indica quale è il carattere (o stringa) che contrassegna i campi obbligatori (showRequiredMark).
Consente di impostare il parametro SaveLayout passato alle griglie di Dynamic Association costruite in maschera.
Indica il SessionId della sessione da utilizzare per autenticarsi a DocsMarshal.
Indica che nella maschera deve essere inserito un pannello che mostra alcuni campi di sistema del profilo come ObjectId, InsertDt, LastUpdate e UserId.
Indica se i campi obbligatori devono essere contrassegnati da un apposito carattere (requiredMark).
Mostra una icona "info" nella parte superiore del popup che consente di accedere ad alcuni campi di sistema del profilo come ObjectId, InsertDt, LastUpdate e UserId.
Questo parametro ha effetto solamente se popup ha valore "true".
Indica che le etichette dei campi devono essere quelle definite manualmente nel layout della maschera. Questo flag disabilita la funzionalità dei Language Labels.
Consente di aggiungere dinamicamente una Validation Rule ad un campo.
Il parametro externalId indica l'ExternalId del campo a cui aggiungere la Validation Rule.Consente di aggiungere dinamicamente una Validation Rule ad un campo.
Il parametro id indica l'Id del campo a cui aggiungere la Validation Rule.Consente di aggiungere dinamicamente un validator alla maschera.
Il parametro options indica le opzioni del Validator. Consultare la documentazione per il parametro validators per i dettagli sulla struttura dell'oggetto.
Chiude la maschera.
Se la maschera era aperta in un popup allora il popup verrà chiuso, altrimenti tutto il contenuto della maschera verrà distrutto e il contenitore verrà lasciato vuoto.
Nasconde l'indicatore di caricamento custom.
Porta il focus sul primo campo della maschera che può ricevere il focus.
Porta il focus su un campo.
Il parametro externalId indica l'ExternalId del campo su cui spostare il focus.
Porta il focus su un campo.
Il parametro id indica l'Id del campo su cui spostare il focus.
Porta il focus su un mask item.
Il parametro id indica l'Id del mask item. Per ottenere l'Id dell'oggetto a partire dal suo ExternalId si può utilizzare il metodo getItemIdByExternalId.
Ritorna un oggetto che rappresenta il Dominio correntemente selezionato.
L'oggetto ritornato contiene le seguenti proprietà: Id, Name, ExternalId.
Questa funzione ritorna un booleano che indica se il campo specificato accetta il valore nullo.
Il valore ritornato tiene conto di eventuali modifiche a runtime apportate tramite API.
Il parametro externalId indica l'ExternalId del campo.
Questa funzione ritorna un booleano che indica se il campo specificato accetta il valore nullo.
Il valore ritornato tiene conto di eventuali modifiche a runtime apportate tramite API.
Il parametro id indica l'Id del campo.
Qualora il campo abbia un presenter con una DataSource, questo metodo consente di leggere singoli valori dalla DataSource configurata sul campo.
I requisiti per l'utilizzo di questo metodo sono che il campo abbia configurata una DataSource ed un ValueMember.
Non è necessario che il campo sia visibile in maschera.
Questo metodo può essere utilizzato anche per leggere colonne della DataSource che non vengono mostrate dal presenter.
Ad esempio:
ipotizziamo che sul campo di tipo Guid RefIdCliente è impostato un presenter ComboBox con una DataSource "Elenco Clienti" che ha le colonne ObjectId, RagioneSociale e PIVA. Il ValueMember è la colonna ObjectId, mentre il DisplayMember è la colonne RagioneSociale.
Il metodo getFieldDataSourceValueById consente di accedere anche alla colonna PIVA del cliente selezionato o di un qualsiasi altro cliente presente nella data source.
Il parametro id indica l'Id del campo su cui è configurata la Data Source.
Il parametro valueMemberValue serve per identificare la "riga" desiderata della DataSource, quindi deve essere il valore del ValueMember per quella riga.
Il parametro colName serve per identificare la "colonna" desiderata della DataSource, quindi deve essere il nome della colonna come configurato nella DataSource.
Qualora il campo abbia un presenter con una DataSource, questo metodo consente di leggere singoli valori dalla DataSource configurata sul campo.
I requisiti per l'utilizzo di questo metodo sono che il campo abbia configurata una DataSource ed un ValueMember.
Non è necessario che il campo sia visibile in maschera.
Questo metodo può essere utilizzato anche per leggere colonne della DataSource che non vengono mostrate dal presenter.
Ad esempio:
ipotizziamo che sul campo di tipo Guid RefIdCliente è impostato un presenter ComboBox con una DataSource "Elenco Clienti" che ha le colonne ObjectId, RagioneSociale e PIVA. Il ValueMember è la colonna ObjectId, mentre il DisplayMember è la colonne RagioneSociale.
Il metodo getFieldDataSourceValueByExternalId consente di accedere anche alla colonna PIVA del cliente selezionato o di un qualsiasi altro cliente presente nella data source.
Il parametro externalId indica l'ExternalId del campo su cui è configurata la Data Source.
Il parametro valueMemberValue serve per identificare la "riga" desiderata della DataSource, quindi deve essere il valore del ValueMember per quella riga.
Il parametro colName serve per identificare la "colonna" desiderata della DataSource, quindi deve essere il nome della colonna come configurato nella DataSource.
Legge il valore di un campo.
Il parametro externalId indica l'ExternalId del campo.
Attenzione: se è utilizzata la funzionalità loadOnlyVisibleFields allora la maschera non conosce il valore di tutti i campi. Se è necessario accedere al valore di un campo che non è in maschera, allora se ne può forzare il caricamento tramite i parametri fieldIdsToLoad e fieldExternalIdsToLoad.
Il valore ritornato è correttamente tipicizzato in base al FieldType con i seguenti casi limite, dovuti alla mancanza di un opportuno tipo dati nativo in Javascript:
Legge il valore di un campo.
Il parametro id indica l'Id del campo.
Attenzione: se è utilizzata la funzionalità loadOnlyVisibleFields allora la maschera non conosce il valore di tutti i campi. Se è necessario accedere al valore di un campo che non è in maschera, allora se ne può forzare il caricamento tramite i parametri fieldIdsToLoad e fieldExternalIdsToLoad.
Il valore ritornato è correttamente tipicizzato in base al FieldType con i seguenti casi limite, dovuti alla mancanza di un opportuno tipo dati nativo in Javascript:
Qualora il campo abbia un presenter con un DisplayMember, questo metodo consente di ritornare il valore del DisplayMember per il valore correntemente selezionato nel campo.
I requisiti per l'utilizzo di questo metodo sono che il campo abbia configurata una DataSource ed un DisplayMember
.
Non è necessario che il campo sia visibile in maschera.
Ad esempio:
se sul campo di tipo Guid RefIdCliente è impostato un presenter ComboBox il cui ValueMember è ObjectId e il cui DisplayMember è RagioneSociale,
allora utilizzando il metodo getFieldValueDisplayMemberByExternalId è possibile leggere la Ragione Sociale del cliente selezionato.
Leggendo il valore del campo utilizzando getFieldValueByExternalId invece si leggerebbe l'ObjectId del cliente selezionato.
Il parametro externalId indica l'ExternalId del campo.
Qualora il campo abbia un presenter con un DisplayMember, questo metodo consente di ritornare il valore del DisplayMember per il valore correntemente selezionato nel campo.
I requisiti per l'utilizzo di questo metodo sono che il campo abbia configurata una DataSource ed un DisplayMember
.
Non è necessario che il campo sia visibile in maschera.
Ad esempio:
se sul campo di tipo Guid RefIdCliente è impostato un presenter ComboBox il cui ValueMember è ObjectId e il cui DisplayMember è RagioneSociale,
allora utilizzando il metodo getFieldValueDisplayMemberById è possibile leggere la Ragione Sociale del cliente selezionato.
Leggendo il valore del campo utilizzando getFieldValueById invece si leggerebbe l'ObjectId del cliente selezionato.
Il parametro id indica l'Id del campo.
Questo metodo è analogo a getFieldValueDisplayMemberByExternalId, con l'unica differenza che qualora il campo abbia valori multipli (ComboBox Token, ComboBox CheckBox, ...) allora questo metodo ritorna un array contenente tutti i Display Member.
Questo metodo è analogo a getFieldValueDisplayMemberById, con l'unica differenza che qualora il campo abbia valori multipli (ComboBox Token, ComboBox CheckBox, ...) allora questo metodo ritorna un array contenente tutti i Display Member.
Questa funzione ritorna un booleano che indica se il mask item specificato accetta il valore nullo.
Il valore ritornato tiene conto di eventuali modifiche a runtime apportate tramite API.
Il parametro id indica l'Id del mask item. Per ottenere l'Id dell'oggetto a partire dal suo ExternalId si può utilizzare il metodo getItemIdByExternalId.
Ricerca un elemento nella maschera in base al suo ExternalId e ne ritorna l'Id.
L'Id può essere poi utilizzato con i metodi di manipolazione della maschera (setItemUrlById, focusItemById, setItemLabelById, toggleItemEnableById, ...).
Il parametro externalId indica l'ExternalId del mask item: può essere l'ExternalId di un campo aggiuntivo, oppure un ExternalId assegnato tramite il MaskDesigner ad un oggetto di maschera come un CustomButton, un Link, ...
Il parametro opzionale itemType consente di ricercare solamente gli elementi del tipo indicato. Il parametro è di tipo stringa e può assumere uno dei seguenti valori:
Ritorna l'URL a cui sta puntando un Link.
Il parametro id indica l'Id del mask item.
Per ottenere l'Id dell'oggetto a partire dal suo ExternalId si può utilizzare il metodo getItemIdByExternalId.
Ritorna il valore corrente di un mask item.
Il parametro id indica l'Id del mask item. Per ottenere l'Id dell'oggetto a partire dal suo ExternalId si può utilizzare il metodo getItemIdByExternalId.Ritorna una stringa rappresentante il tipo di maschera: Insert, Update o View.
Ritorna un oggetto che rappresenta l'ObjectState correntemente selezionato.
L'oggetto ritornato contiene le seguenti proprietà: Name, ExternalId, Description, Id, AllowForceOverWrite, AllowForceRevision, EnableDocumentVersioning, EnableProfileVersioning, GridBackColor, GridForeColor.
Ritorna un oggetto che rappresenta la lingua correntemente selezionata.
L'oggetto ritornato contiene le seguenti proprietà: Id, LanguageCode, LanguageName.
Se il parametro excludeUnchanged ha valore true, allora l'oggetto ritornato conterrà solamente i valori dei campi il cui valore è stato cambiato.
Valore di default: false.
Per effetto del parametro loadOnlyVisibleFields alcuni campi aggiuntivi potrebbero non essere stati caricati.
Nel vettore fields sono presenti solamente i campi che sono stati caricati e i campi il cui valore è stato modificato.
Annulla l'iscrizione di un callback ad un evento di maschera.
Questo metodo consente di annullare l'iscrizione ad un evento che era stata precedentemente effettuata tramite l'utilizzo del metodo on oppure tramite i parametri dedicati agli eventi (onContentReady, onCustomButtonClick, ...).
Il parametro eventName indica il nome dell'evento da cui annullare l'iscrizione.
Gli eventi disponibili sono i seguenti:
Registra un callback ad un evento della maschera.
Il parametro eventName indica il nome dell'evento a cui iscriversi.
Gli eventi disponibili sono i seguenti:
Aggiorna i dati relativi ad un mask item.
I mask item che supportano questa operazione sono i seguenti:
Il parametro id indica l'Id del mask item. Per ottenere l'Id dell'oggetto a partire dal suo ExternalId si può utilizzare il metodo getItemIdByExternalId.
Ripristina il valore di tutti i campi al loro valore originale.
Scrolla la maschera fino a rendere visibile il mask item selezionato.
Se il mask item indicato è contenuto in un Tab, allora quel Tab verrà automaticamente selezionato così da rendere visibile l'item.
Il parametro id indica l'Id del mask item. Per ottenere l'Id dell'oggetto a partire dal suo ExternalId si può utilizzare il metodo getItemIdByExternalId.
Il parametro opzionale sender può fungere da ID per identificare univocamente l'entità che sta inviando il messaggio.
Il parametro opzionale target può essere l'ID del mask item a cui inviare il messaggio.
Se questo parametro è valorizzato allora il messaggio sarà inviato solamente a quell'item.
Se questo parametro è nullo allora il messaggio sarà inviato in broadcast e sarà leggibile da chiunque si sia registrato all'evento onMessage.
Per ottenere l'Id dell'oggetto a partire dal suo ExternalId si può utilizzare il metodo getItemIdByExternalId.
Il parametro type è una stringa che indica il tipo di messaggio da inviare. Il tipo di messaggio deve rappresentare il tipo di operazione, evento o dato che il messaggio vuole segnalare.
Il parametro data è un qualsiasi dato utile a descrivere in maggiore dettaglio il messaggio che si sta inviando.
Modifica la nullabilità del campo indicato.
Se il parametro allowNull ha valore true allora il campo sarà nullabile, altrimenti sarà obbligatorio.
Il parametro externalId indica l'ExternalId del campo su cui lavorare.
Modifica la nullabilità del campo indicato.
Se il parametro allowNull ha valore true allora il campo sarà nullabile, altrimenti sarà obbligatorio.
Il parametro id indica l'Id del campo su cui lavorare.
Scrive un nuovo valore in un campo.
Il parametro externalId indica l'ExternalId del campo su cui lavorare.
Il parametro value indica il valore da scrivere nel campo.
Si consiglia di tipicizzare nel modo corretto questo parametro, così da evitare errori di conversione. Ad esempio se il campo è di tipo Date o DateTime allora passare un'istanza del tipo Javascript Date.
Esistono le seguenti eccezioni:
Scrive un nuovo valore in un campo.
Il parametro id indica l'Id del campo su cui lavorare.
Il parametro value indica il valore da scrivere nel campo.
Si consiglia di tipicizzare nel modo corretto questo parametro, così da evitare errori di conversione. Ad esempio se il campo è di tipo Date o DateTime allora passare un'istanza del tipo Javascript Date.
Esistono le seguenti eccezioni:
Modifica la nullabilità del mask item indicato.
Se il parametro allowNull ha valore true allora il mask item sarà nullabile, altrimenti sarà obbligatorio.
Il parametro id indica l'Id del mask item. Per ottenere l'Id dell'oggetto a partire dal suo ExternalId si può utilizzare il metodo getItemIdByExternalId.
Modifica il colore di un mask item.
Il parametro id indica l'Id del mask item. Per ottenere l'Id dell'oggetto a partire dal suo ExternalId si può utilizzare il metodo getItemIdByExternalId.
Il parametro color è una stringa rappresentante un colore CSS valido che indica il colore che deve essere impostato nel mask item.
Il parametro what indica quale parte del mask item deve essere colorata. I valori accettati sono i seguenti:
Modifica l'etichetta di un mask item.
Il parametro id indica l'Id del mask item.
Per ottenere l'Id dell'oggetto a partire dal suo ExternalId si può utilizzare il metodo getItemIdByExternalId.
Il parametro label indica il testo che deve essere scritto nel mask item.
I mask item che consentono la configurazione del label sono i seguenti:
Modifica l'URL a cui sta puntando un Link.
Il parametro id indica l'Id del mask item.
Per ottenere l'Id dell'oggetto a partire dal suo ExternalId si può utilizzare il metodo getItemIdByExternalId.
Il parametro url è una stringa che rappresente l'URL a cui il link dovrà puntare.
Scrive un nuovo valore in un mask item.
Il parametro id indica l'Id del mask item. Per ottenere l'Id dell'oggetto a partire dal suo ExternalId si può utilizzare il metodo getItemIdByExternalId.Cambia il tab selezionato in un Tab Group, spostando la selezione di una quantità indicata come parametro.
Il parametro idTabGroup indica l'Id del Tab Group.
Per ottenere l'Id del Tab Group a partire dal suo ExternalId si può utilizzare il metodo getItemIdByExternalId.
Il parametro delta è un numero intero che indica di quanti tab spostare la selezione rispetto al tab corrente. Se delta è positivo allora il conteggio avviene muovendosi in avanti. Se delta è negativo allora il conteggio avviene muovendosi all'indietro.
Questa funzionalità combina startLoading ed endLoading.
Il parametro callback è una funzione asincrona che verrà invocata immediatamente.
Il parametro message permette di impostare il messaggio da mostrare nel pannello di caricamento (facoltativo).
L'indicatore di caricamento rimarrà visibile fino a che il callback non ha terminato l'operazione asincrona (risolvendo o rigettando la promessa).
Mostra l'indicatore di caricamento della maschera.
Il parametro options permette di fornire ulteriori opzioni al componente che si occupa di mostrare il pannello di caricamento. L'oggetto accetta le seguenti opzioni:
Esegue la modifica del profilo.
Il parametro opzionale options è un oggetto che può contenere le seguenti proprietà:
Il metodo ritorna un oggetto con le seguenti proprietà:
Mostra o nasconde un mask item.
Il parametro id indica l'Id del mask item. Per ottenere l'Id dell'oggetto a partire dal suo ExternalId si può utilizzare il metodo getItemIdByExternalId.
Il parametro visible è un booleano con valore true se il mask item deve essere reso visibile, oppure false se il mask item deve essere nascosto.
Abilita o disabilita un mask item.
I mask item disabilitati non sono interagibili dall'utente. Ad esempio i Field diventano in sola lettura, i Custom Button e i Submit Buttons diventano non cliccabili.
Abilitare o disabilitare un GroupBox o una ScrollView ha come effetto l'abilitazione/disabilitazione di tutti gli oggetti presenti al suo interno.
Il parametro id indica l'Id del mask item. Per ottenere l'Id dell'oggetto a partire dal suo ExternalId si può utilizzare il metodo getItemIdByExternalId.
Il parametro enabled è un booleano con valore true se il mask item deve essere abilitato, oppure false se il mask item deve essere disabilitato.
Esegue la validazione dell'intera maschera e aggiorna la UI mostrando l'elenco aggiornato dei validatori falliti.
Questo metodo ritorna un oggetto con le seguenti proprietà:
Esegue la validazione di un campo e ne aggiorna la UI mostrando il risultato della validazione.
Questo metodo ritorna un oggetto con le seguenti proprietà:
Il parametro externalId indica l'ExternalId del campo da validare.
Esegue la validazione di un campo e ne aggiorna la UI mostrando il risultato della validazione.
Questo metodo ritorna un oggetto con le seguenti proprietà:
Il parametro id indica l'Id del campo da validare.